L’art. 29 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità fa riferimento alla partecipazione alla vita politica e pubblica da parte delle persone con disabilità. Vediamo come anche qui il principio di uguaglianza fondamentalmente orienta la disposizione e tenta di assicurare, con la sua applicazione e garanzia, la partecipazione delle persone con disabilitàContinua a leggere “Partecipazione alla vita politica e pubblica”
Archivi della categoria: Convenzione ONU
Adeguati livelli di vita e protezione sociale
Oggi ci troviamo ad osservare l’Art. 28 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità. L’Art. 28 ci parla di “Adeguati livelli di vita e protezione sociale”. Nella Rubrica è veramente riassunto, in modo molto sintetico, come avviene con le rubriche delle disposizioni normative, la finalità della disposizione stessa. È necessario che la personaContinua a leggere “Adeguati livelli di vita e protezione sociale”
Lavoro e occupazione
Affrontiamo ora all’Art. 27 un diritto fondamentale, per tutti i consociati in realtà ed ovviamente anche per le persone con disabilità. L’Art. 27 riporta una rubrica dal titolo “Lavoro e occupazione”. Si fa riferimento, quindi, al diritto del lavoro per le persone con disabilità, innanzitutto viene nuovamente sancito il principio di eguaglianza, dove al primoContinua a leggere “Lavoro e occupazione”
Abilitazione e riabilitazione
L’art. 26 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità rubrica “Abilitazione e riabilitazione”. Già possiamo vedere che questa rubrica mette in luce un aspetto fondamentale: quello di, in alcune occasioni, dover riabilitare in un certo senso le persone con disabilità, nel senso di procedere con un percorso individualizzato che permetta il recuperoContinua a leggere “Abilitazione e riabilitazione”
Salute
Arriviamo all’Art. 25 che rubrica “salute” e subito ci rendiamo conto, dalla rubrica stessa dell’Art, dell’importanza di questa disposizione. Innanzitutto, viene stabilito al primo Comma dell’Art. 25 un eguale diritto di godere del più alto standard di salute, così viene definito. C’è ovviamente, ormai lo abbiamo acquisito come dato, l’importanza del principio di non discriminazioneContinua a leggere “Salute”
Istruzione
L’articolo che andiamo a commentare oggi fa riferimento, anche, ai tanti discorsi che stiamo ascoltando e che riguardano la politica odierna, ossia il futuro della scuola. L’art. 24 è dedicato all’istruzione. E’ buono che andiamo di pari passo anche con la storia attuale, con i provvedimenti attuali governativi perchè questo ci da un orientamento ancheContinua a leggere “Istruzione”
Rispetto del domicilio e della famiglia
Procediamo oltre con l’Art. 23 della Convenzione per i diritti delle persone con disabilità dell’assemblea generale dell’ONU. Dopo aver fatto riferimento al principio della riservatezza e al diritto della tutela della privacy, abbiamo il rispetto del domicilio e della famiglia. Ovviamente è un’estensione del rispetto alla vita privata di cui abbiamo già parlato nel nostroContinua a leggere “Rispetto del domicilio e della famiglia”
Rispetto della vita privata
Procediamo con il nostro cammino ed arriviamo all’Art. 22 della Convenzione dei diritti per le persone con disabilità ratificata dall’Italia nel 2009. “Il rispetto della vita privata”. Diciamo che qui viene preso in considerazione un elemento molto importante della vita di una persona, e non solo della vita delle persone con disabilità. Ricordiamo sempre cheContinua a leggere “Rispetto della vita privata”
Libertà di espressione e opinione e accesso all’informazione
Andiamo avanti con il nostro appuntamento relativo alla Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità e vediamo che l’Art. 21 riporta un altro aspetto dell’accessibilità e quindi per questo sempre legato a stretto giro con Accesso Totale. L’Art. 21, rubrica “Libertà di espressione e opinione e accesso all’informazione”, viene posto l’accento sull’importanza che leContinua a leggere “Libertà di espressione e opinione e accesso all’informazione”
Mobilità personale
Eccoci di nuovo sulla nostra Convenzione per i diritti delle persone con disabilità. Dopo aver affrontato il tema della vita autonoma e dell’inclusione nella società all’art. 19, continuiamo il nostro cammino e facciamo riferimento all’art. 20 che riporta la rubrica “Mobilità personale”. Certamente questo riguarda in particolare le persone che hanno una disabilità motoria, maContinua a leggere “Mobilità personale”