Anche per questo martedì, Lucia Esposito di C’è Luce in cucina torna a farci compagnia raccontandosi per il nostro blog. Ci racconta del rapporto con il figlio con la sua cecità, che per certi versi quasi non considera un handicap, Una ragazza, Lucia, che negli ultimi anni ha fatto degli enormi passi avanti anche perContinua a leggere “Dal rapporto del figlio con la sua cecità ai passi in avanti per la sua autonomia. Lucia si racconta!”
Archivi dei tag:disabilità
La nascita del progetto C’è Luce in cucina
Riprendiamo la nostra chiacchierata con Lucia Esposito, che ci racconta del suo canale youtube “C’è Luce in cucina” nato nel 2012. Creato per l’esigenza di mettersi in gioco più per sé stessa che per il mondo esterno, era un modo per “uscire di casa” pur rimanendone dentro, ha giocato a suo favore anche la curiositàContinua a leggere “La nascita del progetto C’è Luce in cucina”
Quattro chiacchiere con Lucia Esposito su cucina ed autonomia
Abbiamo incontrato Lucia Esposito, una ragazza di Portici (NA) con la forte passione per la cucina. Con lei abbiamo parlato proprio di questa sua passione e delle difficoltà che ha riscontrato e che ogni tanto riscontra tuttora, avendo perso l’uso della vista. La forza di volontà e, appunto, la passione, le hanno permesso di mettersiContinua a leggere “Quattro chiacchiere con Lucia Esposito su cucina ed autonomia”
Il primo approccio di René con i bambini delle scuole
Siamo arrivati alla conclusione del nostro viaggio alla scoperta di René Ciampa e del suo libro “To my art origamistic world”. Per questo nuovo articolo, Renè ci racconta la sua esperienza con i bambini delle scuole. E lo fa partendo da una foto presente proprio nel suo libro: un abbraccio con due bambine durante unContinua a leggere “Il primo approccio di René con i bambini delle scuole”
Il legame tra origami, emozioni e barriere mentali
Abbiamo chiesto a René Ciampa il rapporto tra l’arte di piegare la carta, la sfera delle emozioni e le cosiddette barriere mentali. René inizia ad approcciarsi agli origami come una vera e propria sfida con sé stessa. Ed in questo senso, quest’arte è sicuramente stata uno stimolo per eliminare quelle barriere mentali che si rafforzanoContinua a leggere “Il legame tra origami, emozioni e barriere mentali”
L’importanza di provarci per dire “Io ce la faccio. E tu?”
La prefazione del libro di René, “To my art-origamistic world“, è curata da Antonio Coiana, Presidente del Centro Diffusione Origami, che scrive: “Nell’origami quello che conta non è il risultato finale, piuttosto il processo di piegatura. E nel percorso di queste pieghe si sente la forza di Renè, si sente la sua voce che diceContinua a leggere “L’importanza di provarci per dire “Io ce la faccio. E tu?””
I prossimi passi per il NoLimits Group
Quali saranno i prossimi passi per il progetto NoLimits? Per rispondere a questa domanda, facciamo un passo indietro: Laura Boscaini ci raccontache il cammino che lei e Silvia Prati stanno facendo nasce ancor prima della 100×100 SwimNo Limits. Nasce dall’esperienza, fatta dalle due ragazze, della Run for Autism. Un ambiente che sicuramente comincia a farContinua a leggere “I prossimi passi per il NoLimits Group”
Di cosa c’è ancora bisogno per una reale inclusione delle persone con disabilità?
Riferendosi all’inclusione di cosa ancora c’è bisogno per una vera e attiva partecipazionedelle persone con disabilità nella vita sociale? Il parere di Laura Boscaini, come è un pò la filosofia del NoLimits Group, è che alla società,per essere definita inclusiva, manca la capacità di vedere la persona con disabilità non comeuna persona che ha unaContinua a leggere “Di cosa c’è ancora bisogno per una reale inclusione delle persone con disabilità?”
L’inclusione sportiva delle persone con disabilità. Ne parliamo con Silvia Prati del nDSAn
Qual è, ad oggi, la situazione in generale dell’inclusione delle persone con disabilità e, riferendoci a come è iniziato il progetto NoLimits Group, relativamente allo sport? Ne parliamo con Silvia Prati, coordinatrice del New DSA Network. Negli ultimi decenni sicuramente sono stati fatti degli enormi passi in avanti rispetto a quella che era la culturaContinua a leggere “L’inclusione sportiva delle persone con disabilità. Ne parliamo con Silvia Prati del nDSAn”
La nascita del NoLimits Group
Accesso Totale ha incontrato Laura Boscaini, ex nuotatrice paralimpica, referente per la regione Emilia Romagna della rete DSA Network e fondatrice insieme a Silvia Prati, del NoLimits Group, nato nel 2018 in occasione della maratona 100×100 Swim NoLimits, organizzata a Parma e figlia del New DSA network, una rete in continua espansione la cui missionContinua a leggere “La nascita del NoLimits Group”