I Sotto Gamba games a Livorno

Anche questo anno, per la quarta edizione consecutiva, si sono tenuti i Sotto Gamba Game, il 12 e 13 settembre a San Vincenzo (LI). Un evento che ogni anno vede l’adesione di decine di associazioni della Toscana e la partecipazione di tantissime persone, che prendono parte alle manifestazioni organizzate all’interno dell’evento. Rispetto agli anni passati, quest’annoContinua a leggere “I Sotto Gamba games a Livorno”

Il viaggio come strumento per il superamento dei limiti mentali

Accesso Totale è entrata in contatto con Daisy, ragazza di Trento con la passione per i viaggi. La chiacchierata ha toccato diversi punti: dall’autonomia delle persone con disabilità, alla differenza tra i limiti oggettivi e i limiti derivanti solo dalla nostra mente, alla bellezza del viaggio come strumento di libertà e di crescita personale. DaContinua a leggere “Il viaggio come strumento per il superamento dei limiti mentali”

Partecipazione alla vita politica e pubblica

L’art. 29 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità fa riferimento alla partecipazione alla vita politica e pubblica da parte delle persone con disabilità. Vediamo come anche qui il principio di uguaglianza fondamentalmente orienta la disposizione e tenta di assicurare, con la sua applicazione e garanzia, la partecipazione delle persone con disabilitàContinua a leggere “Partecipazione alla vita politica e pubblica”

Adeguati livelli di vita e protezione sociale

Oggi ci troviamo ad osservare l’Art. 28 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità. L’Art. 28 ci parla di “Adeguati livelli di vita e protezione sociale”. Nella Rubrica è veramente riassunto, in modo molto sintetico, come avviene con le rubriche delle disposizioni normative, la finalità della disposizione stessa. È necessario che la personaContinua a leggere “Adeguati livelli di vita e protezione sociale”

Lavoro e occupazione

Affrontiamo ora all’Art. 27 un diritto fondamentale, per tutti i consociati in realtà ed ovviamente anche per le persone con disabilità. L’Art. 27 riporta una rubrica dal titolo “Lavoro e occupazione”. Si fa riferimento, quindi, al diritto del lavoro per le persone con disabilità, innanzitutto viene nuovamente sancito il principio di eguaglianza, dove al primoContinua a leggere “Lavoro e occupazione”

Abilitazione e riabilitazione

L’art. 26 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità rubrica “Abilitazione e riabilitazione”. Già possiamo vedere che questa rubrica mette in luce un aspetto fondamentale: quello di, in alcune occasioni, dover riabilitare in un certo senso le persone con disabilità, nel senso di procedere con un percorso individualizzato che permetta il recuperoContinua a leggere “Abilitazione e riabilitazione”

Salute

Arriviamo all’Art. 25 che rubrica “salute” e subito ci rendiamo conto, dalla rubrica stessa dell’Art, dell’importanza di questa disposizione. Innanzitutto, viene stabilito al primo Comma dell’Art. 25 un eguale diritto di godere del più alto standard di salute, così viene definito. C’è ovviamente, ormai lo abbiamo acquisito come dato, l’importanza del principio di non discriminazioneContinua a leggere “Salute”

Istruzione

L’articolo che andiamo a commentare oggi fa riferimento, anche, ai tanti discorsi che stiamo ascoltando e che riguardano la politica odierna, ossia il futuro della scuola. L’art. 24 è dedicato all’istruzione. E’ buono che andiamo di pari passo anche con la storia attuale, con i provvedimenti attuali governativi perchè questo ci da un orientamento ancheContinua a leggere “Istruzione”

Accesso Totale entra nel Disability Pride Network

Accesso Totale, a dire la verità già da qualche tempo, è entrata a far parte del Disability Pride Network, una rete in continua espansione che promuove i diritti civili delle persone con disabilità, avendo come obiettivo principe la piena inclusione sociale. E’ una rete internazionale aperta, ciò vuol dire che chiunque persegua finalità che rientranoContinua a leggere “Accesso Totale entra nel Disability Pride Network”

Rispetto del domicilio e della famiglia

Procediamo oltre con l’Art. 23 della Convenzione per i diritti delle persone con disabilità dell’assemblea generale dell’ONU. Dopo aver fatto riferimento al principio della riservatezza e al diritto della tutela della privacy, abbiamo il rispetto del domicilio e della famiglia. Ovviamente è un’estensione del rispetto alla vita privata di cui abbiamo già parlato nel nostroContinua a leggere “Rispetto del domicilio e della famiglia”