Obblighi generali della Convenzione ONU

Subito dopo l’Art. 3, che abbiamo già avuto modo di commentare la scorsa settimana, all’Art. 4 la Convenzione prevede gli obblighi generali. Sono degli obblighi che vengono indirizzati agli Stati che hanno deciso di ratificare la Convenzione e abbiamo una serie di raccomandazioni. Innanzitutto, viene chiesto agli Stati di adottare delle appropriate legislazioni e ancheContinua a leggere “Obblighi generali della Convenzione ONU”

I princìpi generali della Convenzione ONU

La Convenzione, subito dopo aver enunciato all’Art. 1 il suo scopo che è quello di proteggere e assicurare il pieno e uguale godimento di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e dopo aver fatto una carrellata delle definizioni che sono presenti all’interno della Convenzione di cui abbiamoContinua a leggere “I princìpi generali della Convenzione ONU”

Alla base della Convenzione. Le definizioni fondamentali

Per quanto riguarda le definizioni fondamentali l’Art. 2 ne elenca una enumerazione e fa riferimento a varie espressioni che assumono però, all’interno della Convenzione e si spera sempre più all’interno della società civile, un preciso significato. Diciamo, per quanto riguarda le definizioni di menomazione, disabilità ed handicap, in questo senso la Convenzione traccia il camminoContinua a leggere “Alla base della Convenzione. Le definizioni fondamentali”

Lo scopo della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità

Facendo riferimento allo scopo della Convenzione, enunciato all’Art.1 quindi all’apertura della Convenzione stessa, ci piace la presenza di molti verbi che rendono, appunto, veramente lo scopo principale di queste disposizioni normative. Ci si rende conto fin dall’inizio che, appunto, il fine primo della Convenzione è proprio quello di garantire il pieno e uguale godimento diContinua a leggere “Lo scopo della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità”

L’importanza dell’associazionismo

È importante l’associazionismo per la presa in carico e la risoluzione delle problematiche presenti oggi nel “mondo” delle disabilità? Lo chiediamo a Vincenzo Della Puca, Garante per i diritti delle persone con disabilità del Comune di Aversa. E’ fondamentale fare fronte comune affinché collaboriamo per un fine comune: quello dell’autodeterminazione delle persone con disabilità eContinua a leggere “L’importanza dell’associazionismo”

Il protocollo addizionale della Convenzione ONU. Di cosa si tratta?

Come abbiamo già detto, la Convenzione si compone di un preambolo dove vengono, appunto, esplicitati le intenzioni, le finalità e i presupposti che hanno portato alla redazione della Convenzione, e quali diritti e interessi si vogliono tutelare. La Convenzione stessa, dopo il preambolo, inizia dall’art. 1 e comprende 50 articoli. In calce alla Convenzione faContinua a leggere “Il protocollo addizionale della Convenzione ONU. Di cosa si tratta?”

Accesso Totale e Radio32 al One Sense

Valeria Olivotti, proprietaria del ristorante One Sense, ha perso l’udito all’età di 3 anni. Amante del buon cibo, spesso quando andava al ristorante con gli amici, aveva difficoltà a comunicare con i camerieri. Così, parlandone con la madre, Donatella Montani, hanno avuto un’idea: fare di un problema un progetto, ricercandone ovviamente la soluzione. E’ natoContinua a leggere “Accesso Totale e Radio32 al One Sense”